School in Aviation Management - I Edizione
11-13 maggio / 26/29 maggio 2009
Il corso
Nell’ambito delle iniziative frutto della cooperazione tra ENAV e l’Università di Bologna, la Summer School in Aviation Management si pone come percorso intensivo volto a valorizzare la professionalità e l’esperienza dei partecipanti, attraverso il confronto con colleghi provenienti da realtà diverse dello stesso settore e l’interazione con docenti universitari italiani ed internazionali.
Obiettivi
Facilitare l’integrazione tra i principali attori del trasporto aereo, proponendo un’attività formativa specializzata e fornendo la possibilità di incrementare il network di relazioni interpersonali.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a figure di profilo manageriale e consolidata esperienza nel settore del trasporto aereo.
La struttura didattica
Il corso è suddiviso in 2 moduli ripartiti su 2 settimane non consecutive, al fine di agevolare la frequenza dei partecipanti e l’elaborazione dei contenuti in una dimensione aperta, che integri momenti di riflessione con responsabilità di lavoro. Alla docenza “frontale” saono stati affiancati momenti di discussione basati sull’analisi di casi reali, volti a favorire l’interazione tra i partecipanti e stimolare l’apprendimento.
L’ accreditamento
Il corso prevedeva il rilascio di 3 crediti formativi universitari.
I contenuti
Il corso è suddiviso in 5 aree tematiche relative al settore del trasporto aereo:
- Organization and Law
Accordi bilaterali ed evoluzione del quadro internazionale di riferimento; la riforma del Codice della Navigazione in relazione al programma del Cielo Unico Europeo
- Management Best Practices
Analisi comparativa della struttura dei network in Europa e nel nord America
- Economics and Marketing
Analisi della regolazione aeroportuale in Europa e in Italia con relativi impatti sulla politica dei servizi aerei
- Tourism Trends
Analisi della competizione modale e relativi impatti sul mercato del turismo (autoproduzione e disintermediazione)
- Safety and Security
La disciplina della safety security nella normativa internazionale e impatti all’interno del programma del Cielo Unico Europeo.
La testimonianza
Il prof. D. Jarach, docente dell’Università Bocconi di Milano e della Scuola di Direzione Aziendale Bocconi, ha offertoun contributo di alto profilo.
La direzione
Prof. F. Persiani - Professore Ordinario II Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna
Il coordinamento
Prof. A. Masutti - Professore Associato II Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna
I docenti
Prof. A. Masutti - Diritto della Navigazione Aerea - II Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna
Prof. A. Goetz - Department of Geography and Intermodal Transportation - Institute of Denver, USA
Prof. M. Ponti - Economia della Regolazione Aeroportuale e dei Servizi Aerei - Politecnico di Milano
Prof. S. Landi - Politica del Turismo - Facoltà di Economia, Università di Bologna
Prof. P. Mendes De Leon - Head of Department / Executive Chair of Air and Space Law - Leiden University, Netherlands
Il tutor
S. Ciarniello - già Direttore Operativo ENAV
Sede del corso
Centro Residenziale Universitario di Bertinoro Via A. Frangipane, 6 47032 Bertinoro (Forlì-Cesena) Tel. 0543-446500 - Fax 0543-446599
IN COLLABORAZIONE CON
CON IL PATROCINIO DI
![]() |
SPONSOR
![]() |
ORGANIZZATO DA